IL SISTEMA DI GUIDA ROBOT CHE HA PERMESSO LA DIFFUSIONE DEL BIN PICKING NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA!!
"3D CPS 2.0 si conferma al vertice in termini di prestazioni, flessibilità e facilità d'uso"
Grazie all'elettronica integrata, alla possibilità di essere utilizzato con qualunque robot presente sul mercato e alla capacità di effettuare scansioni in rotazione e traslazione, il sistema premette di realizzare configurazioni di presa da cassone efficaci ed affidabili.
Il software di configurazione è semplice e intuitivo e consente una programmazione veloce.
Il 3D CPS ha un campo di visione trapezoidale | ![]() |
3D CPS 370 | 3D CPS 800 | 3D CPS 1000 | |
CAMPO DI LAVORO TIPICO (Xu-Zu) | Xu 400 mm Zu 250 mm | Xu 800 mm Zu 750 mm | Xu 1000 mm Zu 750 mm |
DISTANZA MINIMA DI LAVORO (Zmin) | Zmin 450 mm | Zmin 1600 mm | Zmin 1600 mm |
RISOLUZIONE VERTICALE (Rz) | 0,06 ÷ 0,10 mm | 0,15 ÷ 0,25 mm | 0,15 ÷ 0,25 mm |
RISOLUZIONE LATERALE (Rx) | 0,19 ÷ 0,27 mm | 0,49 ÷ 0,69 mm | 0,49 ÷ 0,69 mm |
FREQUENZA DI ACQUISIZIONE MASSIMA | 400 profiles/s | 400 profiles/s | 400 profiles/s |
SENSORE | CMOS |
RISOLUZIONE | 2048 x 1000 |
LUNGHEZZA D'ONDA DEL LASER | 658 ± 5 nm |
CLASSE DEL LASER | 3B secondo la CEI EN 60825 - 1:2009 |
TIPO DI LASER | Emissione continua |
INTERFACCIA | GigaBit Ethernet Encoder: RS 422 (TTL) compatibile con (A+/A-,B+/B-) |
PESO | 10 Kg |
DIMENSIONI | 530 X 270 X 158 mm |
ALIMENTAZIONE | DC 24 V alimentazioni separate per elettronica e laser, questo deve essere alimentato dal circuito di sicurezza |
CORRENTE MASSIMA | 4 A |
CONNETTORE | POWER: M12, 5 PIN, FEMMINA I/O: M12, 8 PIN, MASCHIO LAN: M12 har speed, 8 PIN, FEMMINA ENCODER: M12, 5 PIN, MASCHIO |
TEMPERATURA | 0 ÷ 40 °C |
CLASSE DI PROTEZIONE | IP 20 |
Il software 3D CPS Planner è lo strumento che permette all’utente di valutare i risultati di tutte le principali funzioni del 3D CPS. Potranno essere analizzati gli output delle fasi di riconoscimento delle parti e della generazione delle traiettorie.
Sofisticati algoritmi di calcolo delle traiettorie permettono di generare le traiettorie che permettono al robot di raggiungere le parti riconosciute e di prelevarle dal cassone con la massima affidabilità. Il sistema non solo genera traiettorie affidabili che escludono collisioni con l’ambiente circostante, ma permette di generare traiettorie che privilegino la semplicità e linearità dei movimenti.
Qualora per un pezzo riconosciuto non sia possibile generare una traiettoria libera da collisioni il sistema è in grado di mostrare all’utilizzatore i motivi del fallimento della generazione della traiettoria, permettendo quindi di valutare se il problema è dovuto a una non corretta configurazione dei parametri di pianificazione oppure a una reale impossibilità fisica di prelevamento del pezzo. Tutto ciò al fine di guidare l’utente a garantire la massima svuotabilità possibile del cassone.
L’applicativo 3D CPS Configurator è il programma che, in pochi e semplici passaggi, permette di configurare il 3D CPS, insegnando al sistema la geometria dei pezzi disposti all’interno del cassone e le strategie di presa da utilizzare.
L’utente potrà inoltre provvedere ad una ricostruzione virtuale dell’ambiente di lavoro del robot, consentendo al sistema di avere tutte le informazioni per poi calcolare le traiettorie che il robot dovrà eseguire per giungere ad afferrare le parti disposte all’interno del cassone senza causare collisioni con l’ambiente.
Il programma guida l’utilizzatore passo passo fino alla completa e corretta messa in funzione dell’apparecchio. E’ infatti possibile simulare offline un ciclo di lavoro del 3D CPS per valutare i risultati delle elaborazioni e procedere ad un’ottimizzazione dei parametri di funzionamento.
Il risultato del processo di configurazione è un semplice file di ricetta. A seconda delle esigenze di produzione basterà unicamente selezionare il corretto file da utilizzare. Ciò rende il 3D CPS un prodotto perfettamente riconfigurabile e flessibile che permette di ridurre drasticamente costi e tempi del cambio formato.